Beta hcg, come funziona il test di gravidanza
Beta hcg, come funziona il test di gravidanza
Se sospetta qualcosa come una gravidanza ectopica, potrebbe eseguire ulteriori test per escluderla. Allo stesso modo di quanto può accadere con il test di gravidanza, a comportare risultati falsamente positivi sono le interazioni da parte di alcuni anticorpi o frammenti di hCG presenti nel sangue di alcune persone. Per questo, i risultati del beta-hCG dubbi o non coerenti devono essere sempre confermati da altri metodi diagnostici.
Quando fare il test della beta hCG?
Il tritest serve come indicazione per capire se ci possono essere malformazioni del feto (come sindrome di Down o difetti del tubo neurale). I risultati del tritest servono al ginecologo per capire se fare l’amniocentesi o meno. La gonadotropina HCG nella sua forma ricombinanteCoriogonadotropina alfa, viene impiegata per l’induzione finale dell’ovulazione del follicolo (o dei follicoli) giunti a maturazione dopo la stimolazione della crescita follicolare. I rarissimi casi di falsi positivi del test possono verificarsi a causa di un aborto recente, un’infezione urinaria in corso, per la presenza di cisti ovariche o per l’utilizzo di un test scaduto, non correttamente conservato o pulito con un detergente. A 3 settimane di gravidanza, i livelli delle beta-hCG possono variare da circa 5 a 72 mIU/mL. A 4 settimane di gravidanza, i livelli delle beta-hCG possono variare da circa 10 a 708 mIU/mL.
Come si leggono le analisi della beta HCG?
Dopo la somministrazione, Pregnyl può interferire per un periodo di tempo fino a dieci giorni con la determinazione immunologica dell’hCG serico e urinario, portando ad un test di gravidanza falso positivo. La gonadotropina corionica umana deve essere impiegata con cautela nei soggetti prepuberi per evitare la prematura chiusura delle epifisi o un precoce sviluppo sessuale. Per ridurre il rischio di OHSS, è necessario eseguire valutazioni ecografiche dello sviluppo follicolare prima del trattamento e a intervalli regolari nel corso del trattamento. Può essere utile anche la concomitante determinazione dei livelli sierici di estradiolo. Nell’ART il rischio di OHSS aumenta con 18 o più follicoli di diametro pari o superiore a 11 mm. Quando il numero totale di follicoli è pari o superiore a 30, si consiglia di sospendere la somministrazione dell’hCG.
Questi ormoni, dopo essere stati secreti, vengono rilasciati nel sangue affinché si dirigano verso le cellule bersaglio per attivare diversi processi metabolici a seconda dell’organo coinvolto. La beta hcg è una frazione della gonadotropina corionica umana, l’ormone prodotto dalla placenta per garantire un ambiente idoneo allo sviluppo embrionale in gravidanza. Il test per rilevarla nelle urine o nel sangue serve a confermare o escludere l’avvenuto concepimento.
- Un arresto della progressione attesa di hCG o una successiva discesa possono indicare un’interruzione spontanea della gravidanza.
- Capire il loro ruolo e le loro funzioni è importante per comprendere i meccanismi alla base della fertilità e per affrontare i problemi legati all’infertilità.
- Il dosaggio del beta hCG può dare risultati falsi negativi e risultati falsi positivi per la gravidanza.
I pazienti devono essere valutati per la presenza di endocrinopatie non gonadiche non controllate (per esempio disordini della tiroide, del corticosurrene o dell’ipofisi) e deve essere somministrato un trattamento appropriato. Ipogonadismo ipogonadotropo (anche alcuni casi di dispermia idiopatica hanno mostrato di rispondere positivamente al trattamento con gonadotropina). Valori superiori in assenza di una gravidanza devono essere comunicati al medico, che valuterà la necessità di eventuali approfondimenti. Se non sei incinta, i valori delle beta hCG dovrebbero essere compresi tra 0 e 10 mIU/mL.
Per questo oggi vi spieghiamo come interpretare i risultati ottenuti negli esami del sangue in modo da potervi orientare prima dell’appuntamento con il vostro medico. Inoltre il dosaggio delle beta hcg e di altre proteine in tempi specifici della gravidanza e la valutazione della translucenza nucale costituiscono il cosidetto test integrato, cioè un test non invasivo per valutare la probabilità di malformazioni nel feto. Un test è considerato negativo se i valori delle beta hcg non superano 5 mlU/ml (milliUnità Internazionali per millilitro di sangue). Dai i 5 mIU/ml fino a 25 mIU/ml il test viene considerato dubbio e deve essere ripetuto dopo 2-3 giorni per confermarne la probabile positività. Il dosaggio del beta hCG può dare risultati falsi negativi e risultati falsi positivi per la gravidanza. Il medico ti aiuterà a capire i tuoi risultati o fare i test di controllo se ci sono dubbi.
Per quanto riguarda il test condotto su un campione di sangue, non è necessaria una preparazione specifica prima del prelievo. Diverso è il discorso nel caso dell’esame delle urine, in quanto un campione eccessivamente diluito potrebbe portare a risultati falsamente negativi. Per questa ragione, bisognerebbe evitare di assumere una quantità eccessiva di liquidi prima del test.
Per prima cosa è necessario consultare un ginecologo sull’importanza di fare un’analisi in un determinato periodo di gravidanza o in caso di patologia. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Nel frattempo, ti invitiamo a dare uno sguardo ai contenuti esclusivi dei nostri https://acte.abc.gob.ar/steroid-15/anavar-oxandrolone-10-mg-elbrus-pharmaceuticals-54/ Fertility Talk Online sulla riproduzione assistita. Questa gonadotropina favorisce, nell’uomo, la spermatogenesi, quel processo che porta alla formazione e maturazione degli spermatozoi. A concentrazioni basse di Fsh e Lh è, al contrario, associata la disfunzione ovarica secondaria.